17 Apr, 2025 - 21:00

Agility Dog a Gubbio: sport, passione e intesa tra cane e conduttore. Chiara e Lea pronte per il Mondiale

Agility Dog a Gubbio: sport, passione e intesa tra cane e conduttore. Chiara e Lea pronte per il Mondiale

Un binomio affiatato, una storia di passione e di dedizione, un obiettivo sempre più alto: rappresentare l’Italia al massimo livello mondiale. È quella di Chiara e Lea, una giovane atleta eugubina e la sua inseparabile cagnolina meticcia, che per la quarta volta consecutiva prenderanno parte ai Campionati Mondiali IMCA & PAWC di Agility Dog, in programma a Lignano Sabbiadoro a settembre.

La notizia della loro convocazione nella Nazionale Italiana Meticci è arrivata dopo quattro intense selezioni a Modena, dove il selezionatore Christian Oggioni ha ufficialmente incluso Chiara e Lea tra i binomi che rappresenteranno il tricolore.

È una grande emozione, ogni volta come fosse la prima”, racconta Chiara. “La selezione è stata dura, come sempre, ma è anche lì che si misura la forza del legame con il proprio cane: nella concentrazione, nella fiducia, nell’intesa.”

Per Chiara e Lea non è certo la prima volta su un palcoscenico internazionale. Anzi, nel 2023 in Portogallo hanno scritto una pagina memorabile della storia dell’agility italiana: la squadra “small”, di cui Chiara era parte, ha conquistato il titolo di Campioni del Mondo a squadre.

Un risultato straordinario che ha portato visibilità e prestigio a tutto il movimento italiano. E che dimostra come dietro a ogni medaglia ci sia un lavoro quotidiano, silenzioso, fatto di costanza, rispetto e affetto reciproco.

“Diventare campioni comincia molto prima della gara,” sottolinea Chiara. “Nasce da un rapporto sano e rispettoso con il cane. Saper comunicare, capirlo, rispettare la sua natura: è da lì che tutto parte.”

Agility dog: uno sport che unisce

L’agility dog è una disciplina sportiva cinofila che mette alla prova la velocità, la precisione e l’intesa tra cane e conduttore su un percorso ad ostacoli. Originario della Gran Bretagna, dove nacque come spettacolo durante il Crufts Dog Show alla fine degli anni ’70, oggi è praticato in tutto il mondo.

In Italia, il movimento dell’agility ha visto una crescita esponenziale, con centinaia di centri cinofili, gare regionali e nazionali, e una presenza costante nelle competizioni internazionali più importanti.

L’IMCA (International Mix & Breed Championship Agility) è uno dei più prestigiosi eventi del calendario mondiale, riservato ai cani meticci, mentre il PAWC (ParAgility World Championship) è dedicato agli atleti con disabilità, rendendo questo sport un esempio concreto di inclusività, valorizzazione della diversità e spirito di squadra.

Chiara e Lea si allenano con costanza presso il centro cinofilo Ikuvium Dogs, realtà in crescita nel panorama regionale, guidata da un team tecnico di altissimo livello: Giulia Cerri, Gabriele Lepri e Livia Sommer. È in questo contesto che la passione diventa performance, dove il rapporto con il cane si affina ogni giorno fino a diventare un linguaggio condiviso fatto di gesti, sguardi e movimenti.

“Allenarsi non vuol dire solo correre e saltare: significa costruire fiducia, correggere errori, crescere insieme”, spiega Chiara. “È una scuola di ascolto e di attenzione, che insegna anche a noi umani qualcosa di più su come relazionarci.”

Una gara ufficiale a Gubbio: un traguardo per il territorio

Una grande novità riguarda anche la città di Gubbio: per la prima volta ospiterà una gara ufficiale di agility dog valida per il campionato regionale, un evento fondamentale per accumulare punti in vista delle finali nazionali.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con le federazioni cinofile e il centro Ikuvium Dogs, e rappresenta un passo importante nella promozione del settore sportivo cinofilo nel territorio.

“È un’occasione per far conoscere questo mondo anche a chi non lo pratica – sottolineano gli organizzatori – e per avvicinare bambini, famiglie e curiosi a un’attività sana, educativa e divertente.”

La manifestazione sarà aperta al pubblico, con stand informativi, attività di sensibilizzazione e possibilità di provare percorsi semplificati con i propri cani, sempre sotto la guida di istruttori qualificati.

Ciò che rende l’agility dog così speciale, e al tempo stesso così formativo, è il suo essere al crocevia tra competizione e relazione. Ogni errore sul campo è un’occasione per migliorare, ogni vittoria è la celebrazione di un lavoro fatto insieme.

Non si vince mai da soli. Non lo fa il cane, non lo fa il conduttore. Si vince insieme, e solo quando c’è armonia, rispetto e divertimento.

Lea mi ha insegnato molto più di quanto io abbia insegnato a lei,” confessa Chiara. “Grazie a lei ho imparato a fidarmi, a rallentare, ad ascoltare. L’agility non è solo uno sport, è una scuola di vita.

Ora Chiara e Lea guardano avanti, con l’obiettivo puntato su Lignano Sabbiadoro, dove a settembre ritroveranno i migliori binomi da tutta Europa e oltre, in una competizione che è sfida, ma anche festa, occasione per condividere esperienze, confrontarsi e celebrare il legame tra uomo e cane.

“Ogni mondiale è una nuova pagina, una nuova emozione. Noi ci alleniamo con il cuore, e cercheremo di portare in alto i colori dell’Italia, e magari anche quelli di Gubbio.”

L’agility, uno sport per tutti

L’agility dog è uno sport che non conosce età, razze, confini. È aperto a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco, di imparare a comunicare con il proprio cane, di divertirsi insieme.
Richiede costanza, pazienza, spirito di osservazione. Ma regala in cambio gioia, complicità e soddisfazioni uniche.

Gubbio, con la sua prima gara ufficiale e un’atleta già di livello mondiale, entra così a pieno titolo nella mappa dell’agility italiana.
E mentre Chiara e Lea si preparano per un’altra grande avventura, la città comincia a scoprire un nuovo modo di fare sport, in quattro zampe.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE