Affluenza in calo in Umbria alle 12 di domenica 23 giugno nei 5 comuni dell'Umbria impegnati ai ballottaggi per l'elezione del sindaco. Nelle sezioni umbre, 296 in totale, ha infatti votato il 15,60% degli elettori aventi diritto rispetto al primo turno, quando si era recato alle urne il 23,60. Calo dunque dell'8% in tutta la regione, con percentuali diverse tra le due province di Perugia (268 sezioni elettorali) e Terni (28).
Nelle 159 sezioni del Comune di Perugia, secondo i dati forniti dal Ministero dell'Interno, ha votato il 15,54% degli elettori. Al primo turno i votanti avevano sfiorato il 23%, attestandosi a una percantuale finale al primo rilevamento del 22,97%.
A Foligno, tarza città umbra per popolazione al voto, hanno espresso la propria preferenza nelle 55 sezioni appena il 14,59% degli elettori. Al primo turno i votanti erano stati alle 12 del primo giorno di suffragio il 20,45%.
Crollo della partecipazione a Gubbio, dove si è perso per strada circa l'11% dei votanti. Si sono, infatti recati al seggio il 10,92% dei votanti contro il 22,12% del primo turno.
Sempre in provincia di Perugia, nell'ultimo comune rilevato, quello di Bastia Umbra, il calo nelle 22 sezioni è stato dell'8,01%. Ha votato infatti, il 13,61% degli aventi diritto contro il 21,07% della prima tornata elettorale di due settimane fa.
Infine a Orvieto, unico comune sopra i 15 mila abitanti in provincia di Terni in cui si vota per il ballottaggio in Umbria, su 28 sezioni elettorali, è andato al voto il 15,60% degli elettori. Al primo turno la percentuale era stata del 23,60, con una diminuzione anche sulla Rupe dell'8%.
Il calo dei votanti in Umbria è comunque inferiore al resto d'Italia. Si vota in 101 città, con una popolazione superiore ai 15mila abitanti, in cui nessuno dei candidati è riuscito a ottenere il 50% più uno delle preferenze nell'election day dell'8-9 giugno. Se la perdita di partecipanti alle operazioni di voto in Umbria si attesta nell'intorno dell'8%, la media nazionale è supriore al 10% con picchi dell'11-12% in alcune città.
Va considerato che al primo turno si votava, nell'election day, anche per le consultazioni Europee e che un calo della partecipazione al voto ai ballottaggi è considerato fisiologico dagli esperti. Anche in considerazione della riduzione dello spazio di rappresentanza per gli elettori che avevano scelto uno degli antagonisti che non sono riusciti a entrare al secondo turno.
Ricordiamo che i seggi restano aperti fino alle 23 di stasera e domani dalle 7 alle 15 per il secondo turno della Amministrative.
In Umbria si vota in cinque Comuni con più di 15mila abitanti. Si tratta di Perugia (capoluogo di Regione), Foligno, Giubbio, Bastia Umbra e Orvieto. Se qualcuno dei circa 235 mila elettori umbri avesse smarrito la tessera elettorale, o dovesse rinnovarla, deve recarsi all’ufficio elettorale (spesso attiguo a quello dell’anagrafe) del proprio Comune di residenza.
Per l’occasione, l’ufficio elettorale osserverà delle aperture straordinarie per facilitare il ritiro e il rinnovo (non è necessario avere un appuntamento). Gli uffici elettorali sono aperti nei cinque centri urbani umbri interessati al voto:
La tessera elettorale potrà essere richiesta dal diretto interessato e/o da un delegato compilando i moduli presenti sul sito web del Comune di appartenenza o recandosi presso gli sportelli comunali.
Le prossime rilevazioni dell’affluenza, per quest’oggi, avverranno alle 19.00 e 23.00.