14 Feb, 2025 - 17:50

Aeroporto dell'Umbria al quarto posto in Europa per crescita

Aeroporto dell'Umbria al quarto posto in Europa per crescita

L'aeroporto dell'Umbria "S. Francesco d'Assisi" continua a crescere. L'inizio del 2025, inoltre, è davvero incoraggiante: il mese di gennaio ha registrato un +13% nel numero di passeggeri rispetto ai numeri di dodici mesi prima. Dati che continuano a incrementare dopo la crescita già a novembre 2024 (+40%) e a dicembre 2024 (+20%).

L'Europa riconosce i numeri dell'aeroporto dell'Umbria

Il balzo in avanti dell'aeroporto dell'Umbria è stato certificato dal report di ACI Europe (Airport Council International) sul traffico aeroportuale del 2024. I piccoli aeroporti regionali, d'altronde, (con meno di 1 milione di passeggeri annui) hanno visto un calo del 34,5% rispetto ai livelli pre-pandemia.

Lo scalo di Perugia ha, invece, conquistato tutti, segnando un eccezionale +143,7%, conquistando il quarto posto in Europa nella sua categoria. Con 5 miliardi di passeggeri, il traffico europeo si è attestato su un +1,8% rispetto ai livelli pre-pandemia. "Un risultato - sottolinea la società Sase che gestisce l'aeroporto umbro - che rappresenta un motivo di orgoglio non solo per l’Umbria, ma anche a livello nazionale ed europeo".

L'aeroporto S. Francesco d'Assisi sempre più sostenibile

L’aeroporto dell’Umbria, oltre a continuare il percorso di crescita, non smette  di progredire nel suo impegno per la sostenibilità ambientale con l’adesione a “Net Zero 2050”, il programma di sviluppo sostenibile promosso da ACI Europe. Gli impegni già portati avanti sono il rinnovo della flotta con mezzi elettrici, la sostituzione dell’illuminazione con tecnologia LED e l’installazione di impianti fotovoltaici.

L'aeroporto dell'Umbria "San Francesco d'Assisi" continua a sostenere con costanza i progetti di sostenibilità ambientale e sociale. Nell'anno da poco passato, in collaborazione con “ZeroCo2” e la Fattoria Sociale “La Semente” di Spello, è stata portata a compimento la prima foresta aziendale di SASE SpA, con la piantumazione di 100 olivi. Si tratta di un lodevole progetto a favore dell’ambiente, dell’inclusione sociale e del benessere della comunità locale, a cui seguiranno ulteriori iniziative anche nel 2025.

Quali prospettive per il 2025?

La crescita del traffico passeggeri e degli investimenti sulla sostenibilità dimostrano, quindi, la bontà del lavoro dello scalo di Perugia e della "Societa' per il potenziamento e la gestione dell'aeroporto regionale umbro S. Egidio SpA", in sigla SASE SpA.

Lo scalo umbro, infatti, si conferma un punto di riferimento strategico per la mobilità regionale e nazionale. Accontentarsi dei buoni risultati, però, non l'obiettivo dello scalo che, con nuovi progetti e un costante impegno per l’innovazione, vuole sfruttare il 2025 come l'anno della definitiva consacrazione.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE