22 Nov, 2025 - 16:06

Ad Assisi il Giubileo dei Vigili del Fuoco: delegazioni da tutta Italia nella Basilica di San Francesco. Il vicario Zampa riceve l’elmo rosso

Ad Assisi il Giubileo dei Vigili del Fuoco: delegazioni da tutta Italia nella Basilica di San Francesco. Il vicario Zampa riceve l’elmo rosso

Si è tenuta questa mattina nella chiesa inferiore della Basilica Papale di San Francesco la celebrazione del Giubileo dei Vigili del Fuoco, appuntamento che ha richiamato ad Assisi il personale umbro e numerose delegazioni provenienti da altre Direzioni regionali del Corpo nazionale. Un momento solenne, carico di simboli e partecipazione, scandito da sentimenti di fraternità, riconoscenza e coesione.

Autorità istituzionali e delegazioni da tutta Italia: una celebrazione dal respiro nazionale

Alla cerimonia giubilare hanno preso parte numerose autorità civili e di vertice del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: il Sottosegretario di Stato Emanuele Prisco, il Capo del Corpo, ingegner Eros Mannino, il Direttore regionale dell’Umbria, architetto Valter Cirillo, il Comandante provinciale di Terni, ingegner Daniele Mercuri, e il dirigente addetto della Direzione regionale, ingegner Andrea Marino. La partecipazione di rappresentanze provenienti da altre Direzioni Regionali ha sottolineato il carattere nazionale dell’iniziativa e il valore collettivo del servizio svolto quotidianamente dalle donne e dagli uomini del Corpo.

La celebrazione liturgica nella Basilica

La Santa Messa giubilare è stata officiata da Monsignor Giovanni Zampa, vicario generale delle diocesi di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino e Foligno. La funzione, ospitata nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco, si è svolta in un clima di raccoglimento e partecipazione, sottolineato da frequenti riferimenti al valore del servizio pubblico e alla dedizione che caratterizza il lavoro dei Vigili del Fuoco.

Nel corso dell’omelia, Monsignor Zampa ha posto l’accento sull’importanza della prossimità, della protezione e della solidarietà come fondamenti dell’impegno quotidiano del Corpo. Ha inoltre richiamato il ruolo decisivo che i Vigili del Fuoco rivestono nelle emergenze che colpiscono il Paese, evidenziando la loro presenza costante accanto alle comunità e la capacità di offrire sostegno anche nei momenti più critici.

L’omaggio istituzionale: l’elmo rosso consegnato al vicario, emblema di protezione e coraggio

Al termine della celebrazione giubilare, il Direttore regionale dei Vigili del Fuoco dell’Umbria, Architetto Valter Cirillo, ha donato a Monsignor Giovanni Zampa un elmo rosso del Corpo Nazionale, gesto che gli organizzatori hanno definito un atto di "profonda stima e riconoscenza" per la vicinanza e l’attenzione dimostrate dal vicario nei confronti dell’opera dei Vigili del Fuoco.

L'elmo, simbolo identitario di protezione, coraggio e servizio alla collettività, è stato consegnato come emblema del legame che unisce il Corpo alle comunità che quotidianamente assiste. Un segno dal forte valore simbolico, volto a ribadire la centralità del rapporto tra istituzioni, territorio e operatori impegnati nelle situazioni di rischio e emergenza.

Un momento di coesione e riconoscimento del servizio pubblico

l Giubileo dei Vigili del Fuoco si è configurato non solo come appuntamento spirituale, ma come una vera occasione di coesione istituzionale e di valorizzazione del servizio reso quotidianamente dal Corpo nazionale. Durante la celebrazione, ampio spazio è stato dedicato al ricordo dei vigili caduti in servizio e al riconoscimento delle squadre operative impegnate nelle emergenze che colpiscono il territorio italiano.

La partecipazione di delegazioni provenienti da diverse regioni ha ulteriormente rafforzato il carattere unitario dell’iniziativa, evidenziando il profondo senso di appartenenza e la compattezza interna che da sempre contraddistinguono il Corpo. L’incontro ha restituito un’immagine piena e autentica del ruolo dei Vigili del Fuoco, non solo sotto il profilo tecnico-operativo, ma anche nella sua dimensione sociale, simbolica e umana.

Tradizione, identità e comunità

Il Giubileo dei Vigili del Fuoco ad Assisi si è confermato un appuntamento capace di intrecciare dimensione religiosa e testimonianza civile, richiamando la storia, l’identità e la missione del Corpo nazionale. La scelta della Basilica di San Francesco, luogo simbolo della protezione verso i più deboli e della cura verso la comunità, ha conferito alla celebrazione un valore particolarmente evocativo, rafforzando il legame tra spiritualità, servizio pubblico e senso del dovere.

La giornata si è conclusa con la riaffermazione dell’impegno congiunto tra istituzioni, territorio e Vigili del Fuoco, in un patto simbolico che guarda alla formazione continua, alla prevenzione e alla capacità di intervento come cardini dell’azione quotidiana del Corpo. Un richiamo condiviso al ruolo essenziale dei vigili nel garantire sicurezza, assistenza e sostegno alle comunità italiane, soprattutto nei momenti più critici.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE