A Terni è scattato l'allarme Dengue. Un residente tornato da un viaggio in Brasile ha riscontrato la febbre virale trasmessa dalla zanzara tigre. Seguendo le direttive del Piano Nazionale di prevenzione, l'Usl ha proposto al sindaco una disinfestazione straordinaria anti-zanzara. La cittadinanza è stata invitata a rimuovere contenitori d'acqua scoperta e a utilizzare larvicidi nelle caditoie. Il Comune di Terni ha annunciato una disinfestazione con nebulizzatore nelle zone adiacenti a strada San Martino e via Aurelio Saffi.
Oggi il Comune di Terni ha ricevuto una comunicazione dalla Usl 2 riguardante un caso di febbre virale Dengue contratta da una persona di ritorno dal Brasile, trasmessa dalla zanzara tigre. Pertanto, la direzione Ambiente informa che il 16/04/2024 alle ore 23 verrà effettuata una disinfestazione con nebulizzatore contro le zanzare nelle strade: strada San Martino e via Aurelio Saffi. Questo intervento è stato richiesto dalla Usl2 come misura preventiva.
"Nella giornata di martedì è stata ricevuta una notifica dall’azienda ospedaliera di Terni per un caso di febbre Dengue in una signora cinquantenne residente nel comune di Terni. Seguendo le direttive del Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025 è stata proposta al sindaco del Comune di Terni una disinfestazione straordinaria anti-zanzara della zona, allo scopo di prevenire potenziali contagi secondari veicolati dalla Aedes albopictus (zanzara tigre), vettore competente per la trasmissione di tale virus.
La Dengue infatti – spiega l’azienda sanitaria – è causata da quattro virus molto simili (Den-1, Den-2, Den-3 e Den-4) ed è trasmessa agli esseri umani dalle punture di tali zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani, anche se l’uomo è il principale ospite del virus. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni e in questo periodo la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri. Si invita la cittadinanza a rimuovere tutti i contenitori di acqua scoperta dai cortili e dai giardini e a collocare prodotti larvicidi nelle caditoie degli ambiti privati".
La dengue è causata da quattro ceppi del virus della dengue (DEN-1, DEN-2, DEN-3 e DEN-4), che sono trasmessi agli esseri umani attraverso la puntura delle zanzare infette. Dopo un periodo di incubazione che varia da 4 a 10 giorni, i sintomi della dengue possono manifestarsi improvvisamente e includono:
La dengue è endemica in molte parti del mondo, soprattutto nelle aree tropicali e subtropicali dell'Asia, dell'Africa, delle Americhe e del Pacifico occidentale. Tuttavia, con il riscaldamento globale e l'urbanizzazione accelerata, la diffusione della malattia si sta estendendo a nuove aree geografiche, compresi paesi con climi temperati.
La prevenzione della dengue si basa principalmente sul controllo delle zanzare vettori e sulla riduzione delle opportunità di esposizione alle punture di zanzara. Ciò include l'eliminazione dei siti di riproduzione delle zanzare, come recipienti d'acqua stagnante, l'uso di repellenti per insetti e l'installazione di zanzariere nelle abitazioni.