Grandissimo riconoscimento e soddisfazione enorme per l'imprenditore umbro Matteo Minelli di Universo Flea. La sua azienda nella suggestiva cornice di Villa Madama a Roma, alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dei ministri Tajani ed Urso, ieri, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Made in Italy, ha infatti ricevuto il Premio Leonardo Impresa Giovane 2025. Una giornata da ricordare insomma, alla presenza di imprenditori e giovani talenti, simboli dell’identità produttiva del nostro Paese. All’azienda di Gualdo Tadino, attiva in diversi ambiti, dalle energie rinnovabili, alla produzione di birra di qualità e all’edilizia sostenibile, è stato assegnato come detto in apertura il Premio Impresa Giovane 2025. Una realtà quella gualdese, che si avvale di circa 400 giovani collaboratori. Un riconoscimento tra l'altro, salutato con molta soddisfazione anche dal parlamentare umbro, portavoce nazionale di Forza Italia, Raffaele Nevi, che ha sottolineato la particolare sensibilità e attenzione dell'imprenditore gualdese al mondo dei giovani. Nel corso della cerimonia sono intervenuti il presidente del Comitato Leonardo, Sergio Dompé, il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini e il presidente di Agenzia Ice, Matteo Zoppas.
“Sono molto felice -ha detto Raffaele Nevi in una nota di Agenparl- che il Premio Leonardo Impresa Giovane sia stato assegnato all’imprenditore umbro Matteo Minelli di Universo Flea. Matteo è la dimostrazione concreta di come, partendo da zero, si possano raggiungere traguardi straordinari grazie a serietà, visione, pragmatismo e grande tenacia – valori che rappresentano al meglio anche la nostra Regione. Un altro aspetto che contraddistingue Matteo Minelli è la sua particolare attenzione al mondo dei giovani, testimoniata dallo sviluppo di importanti infrastrutture sportive proprio nel nostro territorio. Sono orgoglioso che, anche grazie all’impegno del nostro ministro Antonio Tajani, questa eccellenza umbra stia guadagnando il giusto riconoscimento a livello nazionale e internazionale, coronato oggi dalla consegna di questo prestigioso premio alla presenza della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni”.
La Cerimonia è stata anche l’occasione per consegnare 8 Premi di Laurea, tirocini retribuiti messi a disposizione di giovani neolaureati da alcune aziende associate al Comitato Leonardo. L’iniziativa, che da oltre 20 anni premia le migliori tesi sull’eccellenza del Made in Italy, ha permesso nel tempo di offrire un sostegno concreto a oltre 160 talenti provenienti da atenei di tutta Italia, creando un ponte tra università e realtà imprenditoriali d’eccellenza.
Il Comitato Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa comune dell’ICE, di Confindustria e di un gruppo di imprenditori, tra i quali Gianni Agnelli e Sergio Pininfarina, con l’obiettivo primario di promuovere l’Italia come Sistema Paese mettendo in rilievo le doti di imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita. Il Comitato riunisce oggi oltre 160 personalità e aziende leader sia nei settori tradizionali del Made in Italy che in quelli di nuova frontiera, come le alte tecnologie ed il digital. Tra i soci del Comitato Leonardo sono presenti 110 aziende il cui fatturato complessivo è di 410 miliardi di euro, con una quota export media pari al 55%.
Il Premio Leonardo 2025, riservato a chi si è particolarmente distinto nella promozione del Made in Italy all’estero, è stato conferito a Giovanni Ferrero, presidente esecutivo del Gruppo Ferrero. Il Premio Leonardo Sostenibilità e Innovazione è andato al Gruppo Lavazza, guidato da Giuseppe Lavazza, mentre il Premio Leonardo International è stato assegnato a Byung Joon Han, cofondatore e CEO di Silicon Box.